Le battute basate su affermazioni paradossali sono considerate particolarmente argute e creative. A ben vedere ogni battuta umoristica, in realtà, si fonda sull’incongruenza tra due elementi. Ecco alcuni esempi:
La gente vuole risparmaire, e pagherà qualunque prezzo pur di riuscirci. (Lee Iacocca)
La conobbi prima che fosse vergine. (Oscar Levant, riferito a Doris Day)
Una donna è più vicina alla nudità quando è ben vestita. (Coco Chanel)
Il peggiore inverno che abbia mai vissuto fu un’estate a San Francisco. (Mark Twain)
Ho fatto in modo che a scuola non interferisse con la mia istruzione. (Mark Twain)
Quando arrivai a casa mi aspettavo una sorpresa. Ma per me non c’era nessuna sorpresa, e ne fui sorpreso. (Ludwig Wittgenstein)
Se la fisica quantistica non vi confonde, allora non l’avete capita. (Niels Bohr)
Nessuno è così povero da non potersi pemettere un cane, e ho visto gente così povera da potersene permettere tre. (Josh Billings)
Non so nulla del sesso: sono sempre stata sposata. (Zsa Zsa Gabor)
La banca è un posto dove ti prestano soldi se puoi provare che non ti servono. (Bob Hope)
E’ difficile stare zitti se non si ha nulla da dire (Malcom Margolin)
Non si può dire che la civiltà non avanzi: a ogni guerra ti ammazzano in modi diversi (Will Rogers)
Le riunioni sono indispensabili se non si vuole fare niente. (John Kenneth Galbraith)
Perché si deve per forza essere anticonformisti come tutti gli altri? (James Thurber)
Vedi anche Aforismi paradossali
Vedi articolo principale I paradossi della comunicazione