Archivi tag: oriente

Saggezza orientale

Il pensiero orientale (così diverso dal nostro) prende origini dagli insegnamenti di quattro grandi personalità, vissute nello stesso periodo storico: Confucio, Buddha, Laozi e Sunzi.


Yin_yangCirca 2500 anni fa accadde qualcosa di straordinario: tra il VI e il III secolo a.C, un’epoca che il filosofo Karl Jaspers ha battezzato “periodo assiale”, in tutto il mondo gli uomini cominciarono a porsi domande radicali sull’esistenza. Lo fecero in Grecia filosofi come Eraclito, Socrate e Platone, ponendo le basi della cultura occidentale. Lo fecero in Cina pensatori altrettanto brillanti, che alle stesse domande diedero però risposte diverse, sviluppando un altro modo di vedere il mondo. Tre nomi su tutti: Confucio, Laozi e Sunzi. Il pensiero orientale ha le sue radici nella commistione tra la dottrina morale del primo, la religione fondata dal secondo (il daoismo) e le strategie comportamentali suggerite dal terzo (nel celebre trattato
L’arte della guerra). Ma anche dalle intuizioni di un principe indiano che, nello stesso periodo chiave della storia dell’umanità, si dedicava alla meditazione: si chiamava Siddhārtha Gautama, ed è oggi meglio conosciuto come il Buddha, l’illuminato. Continua a leggere

La mente orientale

Mente orientale e mente occidentale sono diverse? La disciplina emergente delle “neuroscienze culturali” cerca di capire come la cultura di appartenenza condizioni lo sviluppo del cervello

mente orientale sararicciardelliChiariamo subito: non esiste una mente orientale e una occidentale. La mente è una sola. A essere diverse (sempre meno, tuttavia, a causa delle contaminazioni reciproche) sono la cultura orientale e quella occidentale, che possono influenzare lo sviluppo del cervello, notoriamente “plastico”.  Continua a leggere

La mindfulness

La “mindfulness meditation” (letteralmente “meditazione di consapevolezza”) è un programma che aiuta a gestire meglio la sofferenza fisica e psicologica.

mindfulnessQuando stanno male, gli occidentali soffrono più degli orientali: tendono ad autoaccusarsi e a rimuginare, alimentando così l’ansia e la depressione. Inoltre sono sempre preoccupati per quello che potrebbero perdere e insoddisfatti per quello che non hanno. Insomma: in Occidente, siamo nemici di noi stessi invece che nostri alleati.
Lo aveva capito, negli anni ’70, Jon Kabat-Zinn, biologo molecolare al MIT di Cambridge (Massachusetts). Era l’epoca della New Age, e la passione per l’Oriente aveva contagiato America ed Europa. Una moda passeggera, dicevano i colleghi diffidenti. Ma Kabat-Zinn non la pensava così: in particolare era colpito da alcune pratiche di meditazione buddista che sembravano facilitare il distacco dalle cose terrene, liberando dalla sofferenza.
Invece che considerare la spiritualità orientale incompatibile con la scienza occidentale, prese i concetti fondamentali del buddismo, ne riformulò il linguaggio religioso e costruì un protocollo terapeutico che chiamò “Mindfulness-Based Stress Reduction” (riduzione dello stress basata sulla consapevolezza). Introdusse quindi il protocollo in un ospedale del Massachusetts e ne verificò l’efficacia con un trial clinico e i criteri della Evidence Based Medicine. Era il 1979, e i risultati di quella felice integrazione tra oriente e occidente si apprezzano oggi con l’affermazione della “mindfulness”, una delle pratiche di origine orientale che gode di maggior credibilità nel mondo occidentale. Continua a leggere