Archivi categoria: recensioni

Perché abbiamo due emisferi

Uno psichiatra scozzese, Iain McGilchrist, formula un’ipotesi affascinante: l’emisfero cerebrale destro è connesso alla realtà, il sinistro la interpreta. Ma che accade se l’interprete prende il potere?

Perché il cervello è diviso in due? Perché non possediamo un unico groviglio sferico di neuroni interconnessi, bensì due emisferi distinti, collegati tra loro da un fascio di fibre  (il “corpo calloso”)? Può sembrare una domanda oziosa, ma non lo è. La tesi di Iain McGilchrist, psichiatra scozzese autore del libro Il padrone e il suo emissario (Feltrinelli), è che questa divisione è necessaria non tanto per una “divisione di compiti” – come si riteneva in passato – quanto per una “divisione di ruoli”. Per essere ciò che siamo abbiamo bisogno di entrambi gli emisferi, evitando che uno prevalga sull’altro. Cosa niente affatto facile perché, avverte McGilchrist, l’emisfero sinistro sta usurpando il potere al destro. Con conseguenze potenzialmente gravi.
Proviamo a capire perché.  

Continua a leggere

La solitudine del narcisista

Arrogante, pieno di sé, manipolatore, spietato: il narcisista viene spesso descritto come un individuo da cui guardarsi, da tenere lontano. Questa descrizione non permette però di cogliere gli aspetti più nascosti del narcisismo, come l’alto grado di sofferenza e il profondo senso di solitudine.

Tra tutti i disturbi di personalità, il narcisismo è quello che più di ogni altro sfugge a una facile identificazione. Che cosa indica esattamente questo termine? Il troppo amore per sé? L’eccesso di autostima? L’egoismo? L’indifferenza? L’incapacità di sintonizzarsi con gli altri? Come sostiene Glen Gabbard, autore del libro Il disagio del narcisismo (Raffaello Cortina editore), il narcisismo è un bersaglio mobile. Non è così chiaro, stabile, facilmente riconoscibile: può spostarsi e modificarsi da un giorno all’altro nella stessa persona. E il confine tra un narcisismo “sano” e uno “patologico” è molto labile.

Continua a leggere

Intervista ad Angelique Del Rey

I sistemi di valutazione usati a scuola o sui luoghi di lavoro introducono una tirannia inedita, di cui diventiamo tutti inconsapevolmente schiavi. Il parere della filosofa francese Angelique Del Rey

La meritocrazia? Non è necessariamente un bene. Soprattutto se diventa il pretesto per alimentare il clima di competizione nelle scuole e sui posti di lavoro o per introdurre sistemi di valutazione che si dichiarano “oggettivi” ma che non possono esserlo. È quanto sostiene la filosofa francese Angelique Del Rey nel libro La tirannia della valutazione (editore Elèuthera). La Del Rey, che insegna in una scuola alla periferia di Parigi, è partita osservando gli effetti deleteri dei nuovi criteri valutativi sui suoi allievi. Rispecchiano, dice, una società che non si avvia affatto a diventare più efficiente e meritocratica, ma se mai più individualista, standardizzata e “malata”. L’abbiamo intervistata mentre era ospite al Festival della mente di Sarzana 2018. Continua a leggere