Archivi categoria: psicoterapia

I giochi psicologici

Tutti, inconsapevolmente, nelle nostre relazioni mettiamo in atto quelli che Eric Berne chiamava “giochi psicologici”, dinamiche ripetitive e insoddisfacenti. Come trasformare i giochi in momenti evolutivi.

Si tende a pensare che giocare sia divertente e piacevole, in realtà questa stessa parola è stata usata negli anni Sessanta dallo psicologo Eric Berne per definire situazioni apparentemente molto poco giocose, ovvero quelle dinamiche ripetitive, stereotipate e insoddisfacenti che caratterizzano molte relazioni. A questi “giochi psicologici” Berne ha dedicato nel 1964 il suo più grande successo editoriale, il testo A che gioco giochiamo, in inglese Games people play, elaborando una teoria che è stata un caposaldo dell’Analisi Transazionale. ma che oggi è stata profondamente rivista. Continua a leggere

Di cosa parla il Libro Rosso di Jung

Un tentativo personale di offrire una chiave di lettura al Libro Rosso di Carl Jung, uno dei testi più impegnativi e densi della psicologia. 

Scritto tra il 1913 e il 1930, e pubblicato nel 2009, a mezzo secolo dalla morte del suo autore, il Libro Rosso è un testo imponente. E non solo per la sua mole, di difficile collocazione in una normale libreria, ma per l’enormità dei suoi contenuti. L’autore, lo psichiatra svizzero Carl Jung, in un momento particolarmente critico della sua vita, vi ha lasciato affiorare immagini e parole, senza tentare di controllarle, osservando – e dando modo a noi oggi di osservare – quel suo particolare stato espanso della coscienza. 
Qui vorrei provare a raccontare l’idea che mi sono fatta di quella sua esplorazione mentale, pur sapendo che la mia chiave di lettura non potrà che essere riduttiva, parziale, inadeguata, opinabile, forse anche fuorviante. E che inevitabilmente sarà condizionata dal mio stile di scrittura e di pensiero, oltre che dalla mia esperienza personale e professionale. Continua a leggere

Guarire dal trauma con l’EMDR

Scoperta nel 1987, l’EMDR è una tecnica sempre più utilizzata nella terapia dei disturbi di origine traumatica. Benché apparentemente semplice (consiste in una stimolazione oculare mentre la persona rievoca il trauma), l’EMDR è una procedura che richiede un certo grado di competenza ed esperienza

L’acronimo non è facile da memorizzare: EMDR sta per “Eye Movement Desensitization and Reprocessing”, ovvero “desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari”. La tecnica è stata introdotta una trentina di anni fa, e da allora il numero di terapeuti che la applicano è cresciuto a ritmi esponenziali (oggi sono diverse migliaia), così come gli studi scientifici che ne documentano l’efficacia. Eppure a molti genera ancora diffidenza, forse perché alcuni fasi della procedura appaiono, a una visione superficiale, poco comprensibili e quasi “magiche”: in uno dei momenti chiave della procedura, per esempio, il terapeuta chiede al paziente di muovere gli occhi a destra e a sinistra per seguire le sue dita. Continua a leggere

Il lavoro con le parti

A volte siamo sopraffatti da emozioni intense che fatichiamo a controllare: paura, rabbia, senso di impotenza. Il “lavoro con le parti” può aiutare a riconoscerne l’origine e a integrarle in modo efficace

“Mi contraddico? Certo che mi contraddico! Sono vasto, contengo moltitudini”. Così scriveva, a metà ’800, Walt Whitman. Con queste parole, il poeta visionario americano metteva in luce un fenomeno che riguarda tutti: conteniamo una moltitudine di “parti”, da cui derivano pensieri e comportamenti contraddittori; riconoscerle e integrarle è un passaggio necessario per la comprensione e la cura di noi stessi.
In psicoterapia questo processo (dapprima studiato nei casi più eclatanti e rari di disturbo dissociativo d’identità, in cui le parti danno luogo a “personalità multiple”) si traduce nel
lavoro con le parti, approfondito tra gli altri da Onno Van der Hart, Janina Fisher, Jim Knipe e, in Italia, Maria Zaccagnino e Manuela Spadoni Continua a leggere

Ansia: il male del secolo

L’ansia è diventata un’epidemia globale e colpisce soprattutto i più giovani: qualche indicazione per gestirla.

I dati del National Institute of Mental Health sono preoccupanti: soffrirebbe d’ansia quasi il 20 per cento delle persone, il 4 in forma grave, percentuali in linea con quelle europee e italiane. Che aumentano ancora se si considerano i più giovani: sono ansiose soprattutto le ragazze (quasi il 40 per cento) ma anche i maschi non scherzano (26 per cento). La colpa di questa epidemia sarebbe soprattutto dei cellulari e dei social. Esiste anzi una nuova forma di ansia che ha preso il nome di FOMO, acronimo per “fear of missing out”: la “paura di essere tagliati fuori” se non ci si collega al cellulare per essere aggiornati sugli ultimi eventi. Sempre più persone non sanno resistere all’impulso continuo di allungare la mano nella tasca o nella borsa per dare un’occhiata a facebook, whatsapp o instagram. E non è che soddisfando l’impulso l’ansia passa: in genere, anzi, peggiora a causa dell’invidia sociale, una forma particolare di rimuginio rancoroso e frustrato che colpisce chi osserva le vite (virtuali) degli altri considerandole migliori e più appaganti della propria. Continua a leggere

La terapia del perdono

Quando si subisce un torto, l’istinto è vendicarsi. In realtà la strategia migliore per liberarsi dalle emozioni negative non è la vendetta ma il suo contrario: il perdono. 

Chi la fa l’aspetti. Sangue chiama sangue. Quando subiamo un torto, la percezione immediata è che abbiamo diritto a un risarcimento. Che l’unico modo per ristabilire l’equilibrio e ritrovare la pace sia la vendetta.
È solo negli ultimi decenni che la ricerca scientifica si è soffermata sul tema, scoprendo quello che la maggior parte delle religioni suggerisce da tempo: la strategia più efficace per reagire a un’offesa, per proteggere la nostra salute fisica e mentale, è esattamente quella opposta. È perdonare. Continua a leggere

Nella mente di un pedofilo

La pedofilia è un argomento disturbante. Il pedofilo, più che ogni altro autore di reato, è oggetto di repulsione e condanna senza appello. Ma come eradicare un fenomeno se non si cerca di comprenderlo?

Head III, Francis BaconUn mostro. La persona accusata di pedofilia genera spesso reazioni potenti, viscerali, scomposte. Che cosa c’è di peggio che abusare sessualmente di un bambino, che non può difendersi né capire, e che porterà cicatrici profonde per tutta la vita? Chi lo fa non può che essere un diavolo, un orco, un essere  abietto. Questi epiteti, se da una parte permettono di prendere le distanze da qualcosa che percepiamo disumano, “mostruoso” appunto, dall’altra non aiutano a comprendere e a prevenire in modo efficace un fenomeno tutt’altro che raro e circoscrivibile: i pedofili sono persone di ogni età ed estrazione sociale, per lo più maschi (le donne sarebbero circa il 4 per cento); e sono numerosi, visto che a subire abusi sessuali è circa un bambino su 10, anche se i dati sono incerti e contraddittori, considerando che la maggior parte dei casi non viene alla luce. Continua a leggere

Il ruolo chiave delle emozioni

Bistrattate per secoli, le emozioni oggi sono al centro della ricerca scientifica. L’intervista alla psicologa Lavinia Barone.

Ritenute un residuo irrazionale del comportamento animale e per questo snobbate per secoli dagli scienziati (con poche eccezioni, tra cui Charles Darwin), da qualche anno a questa parte le emozioni stanno vivendo un momento di auge nell’ambito della ricerca scientifica. L’intervista a Lavinia Barone, docente all’Università di Pavia, autrice e curatrice di vari libri sulle emozioni, ricercatrice nel campo dello sviluppo emotivo dei bambini e degli adolescenti e dei disturbi legati a una cattiva regolazione delle emozioni.   Continua a leggere

Che cos’è la personalità

La personalità è quel particolare modo di essere che caratterizza ciascuno di noi. Ma come si forma? Ed è stabile o si modifica nel tempo?

“Ha una personalità spiccata”. Oppure: “è senza personalità”. Capita spesso di fare o udire affermazioni di questo tipo. Se però ci chiedessero di definire che cosa davvero intendiamo con la parola “personalità”, la maggior parte di noi non saprebbe dove cominciare. Vediamo dunque di che si tratta.

Continua a leggere

Perché le relazioni sono importanti

La teoria polivagale chiarisce l’importanza delle relazioni sociali per il nostro benessere. A partire dalla relazione psicoterapeutica.

Veronica deve parlare di fronte a un centinaio di persone: è agitata, teme di fare una brutta figura, ma lo sguardo interessato e amichevole di uno spettatore della prima fila la tranquillizza e le permette di iniziare serenamente il suo discorso. Pietro, al suo primo giorno di scuola elementare, è spaventato perché non conosce il luogo né le persone: decide allora di presentarsi a un bambino a caso, dalla faccia simpatica, e mentre l’altro gli sorride e si presenta a sua volta la paura è già passata. Giovanni è preoccupato perché si è perso in un paese straniero: in un inglese stentato chiede informazioni a un passante, e il fatto che questi gli presti attenzione per cercare di comprenderlo e aiutarlo lo fa subito sentire meglio.
Sono tre esempi di “ingaggio sociale”, l’istinto a cercare di entrare in comunicazione con un nostro simile, anche sconosciuto, per “metterci in sicurezza” e placare una condizione di stress. Si tratta di un meccanismo di cui non siamo pienamente consapevoli perché mediato da una parte del sistema nervoso ancora poco esplorato, eppure alla base del nostro benessere: il sistema nervoso autonomo. Continua a leggere