Archivi categoria: disturbi di personalità

Il lavoro con le parti

A volte siamo sopraffatti da emozioni intense che fatichiamo a controllare: paura, rabbia, senso di impotenza. Il “lavoro con le parti” può aiutare a riconoscerne l’origine e a integrarle in modo efficace

“Mi contraddico? Certo che mi contraddico! Sono vasto, contengo moltitudini”. Così scriveva, a metà ’800, Walt Whitman. Con queste parole, il poeta visionario americano metteva in luce un fenomeno che riguarda tutti: conteniamo una moltitudine di “parti”, da cui derivano pensieri e comportamenti contraddittori; riconoscerle e integrarle è un passaggio necessario per la comprensione e la cura di noi stessi.
In psicoterapia questo processo (dapprima studiato nei casi più eclatanti e rari di disturbo dissociativo d’identità, in cui le parti danno luogo a “personalità multiple”) si traduce nel
lavoro con le parti, approfondito tra gli altri da Onno Van der Hart, Janina Fisher, Jim Knipe e, in Italia, Maria Zaccagnino e Manuela Spadoni Continua a leggere

Se il capo è un narciso

Nelle aziende (e non solo) è difficile trovare persone realmente capaci nei ruoli di leadership. Come correre ai ripari nei casi di “leadership narcisistica”

Intelligente, autorevole, disponibile all’ascolto e in grado di valorizzare le idee dei dipendenti: è questo il capo dei sogni, che tutti vorrebbero incontrare ogni volta che varcano la porta del luogo di lavoro. Ma si tratta appunto di un sogno, che nella maggioranza dei casi si scontra con la dura realtà: nelle aziende e nelle organizzazioni, infatti, le leadership eccellenti sono più vicine all’eccezione che alla regola. È molto più frequente ritrovarsi un superiore borioso e arrogante, sentirsi un po’ come Fantozzi alle prese con il visconte Cobram, il “direttore totale” che maltrattava i dipendenti sottoponendoli a continue vessazioni e obbligandoli a compiacere ogni sua assurda richiesta. Continua a leggere

Il narcisismo

Disturbo di personalità o epidemia globale? Che cos’è davvero il narcisismo, termine entrato nell’uso quotidiano ma il cui reale significato quasi nessuno conosce.

narcisismo sricciardelli martaerba.itNarcisi lo siamo un po’ tutti. La differenza è che il fanciullo del mito si rifletteva in uno specchio d’acqua, noi nel display dello smartphone, tra un selfie e l’altro. Ci si scherza, ma la selfie-mania è solo la punta dell’iceberg dell’epidemia di narcisismo che sta contagiando il mondo: tutti ci teniamo a fare una buona impressione sugli altri, tutti spendiamo soldi ed energie per essere belli e apparire più giovani, tutti ci illuminiamo per ogni “mi piace” aggiunto ai nostri post su facebook o twitter. Ma allora, viene spontaneo domandarsi: se narcisisti lo siamo un po’ tutti… ha ancora senso considerare il narcisismo una patologia?

 

Continua a leggere

Narcisismo inconsapevole e ipervigile

narciso sararicciardelli per martaerba.it

C’è narcisismo e narcisismo.
Alcuni psicoanalisti (come Glen Gabbard e Herbert Rosenfeld) distinguono due categorie di narcisisti: il narcisista inconsapevole (o “dalla pella dura” o “overt”) e il narcisista ipervigile (o “dalla pelle sottile” o “covert”).
Si tratta di due tipologie dalla personalità apparentemente opposta, ma che hanno gli stessi problemi di fondo: la dipendenza dal giudizio degli altri e l’incapacità di intrattenere relazioni autentiche.

 

NARCISISTA INCONSAPEVOLE 

  • è grandioso ed esibizionista
  • percepisce un PUBBLICO PLAUDENTE
  • non ha consapevolezza delle reazioni degli altri;
  • è ARROGANTE e aggressivo;
  • è concentrato su di sé
  • sembra impermeabile a essere ferito dagli altri.

NARCISISTA IPERVIGILE 

  • è grandioso dentro di sé, ma in realtà ha un forte senso di inadeguatezza
  • percepisce un PUBBLICO GIUDICANTE
  • è ipersensibile alle reazioni degli altri
  • è INIBITO e schivo;
  • è concentrato sugli altri più che su di sé, ma li ascolta con un focus su se stesso
  • è ferito con facilità.

 

Il disturbo narcisistico di personalità

Che caratteristiche ha un narcisista? I criteri del disturbo narcisistico di personalità secondo il DSM.

NarcisoSecondo il DSM, il manuale diagnostico degli psichiatri, soffre di “disturbo narcisistico della personalità” chi risponde ad almeno 5 di questi nove criteri.

  • ha un senso grandioso di importanza, si aspetta di essere notato come superiore anche senza una reale motivazione
  • è assorbito da fantasie di illimitato successo, potere, amore, bellezza
  • si sente unico e speciale, e compreso solo da certe persone (altrettanto speciali)
  • ha eccessive richieste di attenzione e di ammirazione
  • si sente in diritto di meritare privilegi più degli altri
  • tende a sfruttare gli altri per i propri interessi
  • manca di empatia verso i problemi delle altre persone
  • spesso è invidioso degli altri, o crede che gli altri lo invidino
  • reagisce alle critiche con rabbia, vergogna o umiliazione