Breve excursus sui modelli psicoterapeutici.
Storicamente la prima forma di psicoterapia è stata la psicoanalisi, inaugurata da Sigmund Freud a inizio ‘900, che con gli anni si modificò e si frammentò in mille scuole. Tra le più note quella dello svizzero Carl Jung (ex-allievo di Freud) e quella del francese Jacques Lacan. Dalla psicoanalisi derivano quelle che oggi sono definite “psicoterapie psicodinamiche”, basate sull’ipotesi che il malessere sia causato da un conflitto psichico inconscio che la terapia ha il compito di portare alla luce.
A inizio 900, in contrapposizione alla psicoanalisi, si sviluppò il comportamentismo, che guardava al comportamento più che alla psiche, e che procedeva per verifiche sperimentali più che attraverso ragionamenti teorici. Da esso derivano la psicoterapia cognitivo-comportamentale e le varie psicoterapie cognitive, concentrate a correggere le credenze e gli “schemi cognitivi” all’origine dei disturbi.
A metà 900 si sviluppò poi la “terza forza”, detta anche “umanistico esperienziale”, che poneva l’accento sulle risorse innate dell’individuo e sulla relazione tra terapeuta e paziente. Vi fanno parte, tra le altre, la psicoterapia centrata sul cliente di Carl Rogers, l’analisi transazionale di Eric Berne e la Gestalt di Fritz Perls. Esistono poi psicoterapie che non rientrano in queste categorie, come la psicoterapia sistemico-relazionale, la psicoterapia corporea, la bioenergetica e molte altre.
Convergenze. Tutti questi approcci sono in evoluzione e in progressivo avvicinamento. La maggior parte ha per esempio integrato la teoria dell’attaccamento di John Bowlby (sull’importanza dello stile di accudimento dei genitori), i risultati della “infant research” (con la scoperta che il neonato possiede già alla nascita capacità di relazione), l’attenzione al controtransfert (cioè alla reazione emotiva e corporea del terapeuta, che aiuta a comprendere il mondo interno del paziente), l’elaborazione di un “contratto terapeutico” (per focalizzare l’obiettivo della terapia) e le ultime scoperte delle neuroscienze (per esempio quella dei neuroni specchio).